Conferenza internazionale sul teleriscaldamento solare
La conferenza si svolgerà a Graz (Austria) nei giorni 11-12 aprile 2018.
La conferenza si svolgerà a Graz (Austria) nei giorni 11-12 aprile 2018.
Il teleriscaldamento è una soluzione economica e sostenibile per la fornitura di calore in piccoli e medi centri in aree rurali, urbane e anche di montagna. La sostituzione di numerosi apparecchi individuali per la generazione di energia termica, infatti, consente di incrementare l’efficienza e di assicurare un miglior controllo e un più ampio contenimento delle emissioni inquinanti.
Tali vantaggi sono ancora piùevidenti quando la produzione del calore distribuito tramite le reti diteleriscaldamento avviene facendo ricorso a fonti energetiche rinnovabili elocali, come il solare termico, la biomassa e il calore di recuperoindustriale.
Questo workshop, organizzato nell’ambito del progetto europeo ‘SDHp2m…From Policy to Market’ affronta il tema delle piccole reti di teleriscaldamento alimentate a fonti rinnovabili locali, con particolare attenzione all’impiego del solare termico in combinazione con le biomasse e alle potenzialità di applicazione sul territorio del Veneto.
Consulta qui la pagina dedicata all’evento.
La SEN contiene anche un esplicito riferimento al teleriscaldamento solare come un’applicazione di indubbio interesse da esplorare e utilizzare, come riportato nell’immagine del relativo paragrafo.
Il testo integrale della SEN è consultabile e scaricabile qui.
3 impianti installati e un ottimo schema di incentivazione per impianti fino a 2.500 m2.
In questo articolo le prospettive del teleriscaldamento solare in Italia.
Dove e in quali condizioni il teleriscaldamento solare può risultare conveniente nelle reti svizzere?
Un nuovo studio, consultabile qui, mostra i casi più adatti all’adozione di un impianto pilota sul territorio svizzero.
La disponibilità di aree per l’installazione dei collettori è davvero un problema per gli impianti di teleriscaldamento solare?
Quali soluzioni sono state ideate e implementate per contenere l’impatto sul territorio e sul paesaggio?
Le risposte in questo articolo.
Il costo del calore per il teleriscaldamento da solare termico può essere valutato in funzione di diversi parametri. Questo articolo riporta un’interessante analisi per l’Europa centrale.
Per restare informati sulle ultime notizie dal mondo del teleriscaldamento solare, basta effettuare su Twitter una ricerca utilizzando l’hashtag #SolarDistricHeating.
Il testo dell’articolo è disponibile qui.
Informazioni tecniche e misure di supporto per il teleriscaldamento solare: sul sito del progetto SDHp2m sono disponibili in ben 14 lingue.